Aromi e Unguenti: La Macchia Mediterranea nell’Antichità


Un altro appuntamento con il percorso “Aromi e unguenti: la macchia mediterranea nell’antichità” vi aspetta Venerdì 22 Aprile ore 17:30 presso il MAB – Museo Archeologico Ferruccio Barreca. Il rapporto dell’uomo con le erbe spontanee presenti nella macchia mediterranea è una lunghissima storia di necessità e di sapori che si perdono nella notte dei tempi. Lentischio, mirto, elicriso, timo… Erbe aromatiche, con profumi intensi e avvolgenti, sapientemente raccolte nei millenni per insaporire le ricette della tradizione o il vino, ma anche impiegate per la realizzazione di unguenti e decotti medicinali capaci di alleviare dolori e malattie. Erbe e olii profumati che inebriavano i sensi durante le cerimonie sacre modificando così gli stati di coscienza per avvicinare l’uomo alle divinità. Sei curioso di conoscere il potere di queste erbe? Non perdetevi questo appuntamento! Vivrete con noi una esperienza unica!
Per info, prenotazioni e costi rivolgersi a:
MAB- Museo Archeologico Ferruccio Barreca
via Sabatino Moscati
Sant’Antioco – Sardegna – Italia Telefono: +39 078182105 – Whatsapp: https://wa.me/+393897962114