Necropoli e Acropoli
LA NECROPOLI PUNICA DI SULKY La grande necropoli di Sant’Antioco è uno specchio della vita e della floridezza della città punica di Sulky tra il VI sec. e il III sec. a.C. Sono più di 50 le tombe sotterranee scavate nel settore di Is Pirixeddus, una piccola porzione della grande necropoli che doveva coprire una [...]
Forte Sabaudo
Sulla collina che sovrasta la Basilica di Sant’Antioco, si sviluppa la struttura del forte sabaudo “Su Pisu”. La fortificazione fu costruita tra il 1813 e il 1815 seguendo fedelmente il disegno del suo progettista: l’Ufficiale del Corpo della Reale Artiglieria sabauda Ambrogio Capson. All’epoca l’isola di Sant’Antioco era costantemente minacciata dalle incursioni provenienti dalle città nordafricane [...]
Villaggio Ipogeo
Il villaggio ipogeo comprende una serie di tombe puniche costruite tra la fine del VI e la fine del III sec. a. C. e riadattate come abitazione in epoca successiva dalle classi più povere del paese, sono conosciute con il nome di Is gruttas. In seguito al ritrovamento delle spoglie di Sant’Antioco sotto la Basilica [...]
Museo Etnografico “Su magasinu ‘e su binu”
MUSEO ETNOGRAFICO “Su magasinu ‘e su binu” Il museo etnografico Su magasinu ‘e su binu ha sede in un tipico magazzino completo di lolla (cortile porticato) del XVIII secolo. Vi sono esposti gli attrezzi necessari allo svolgimento dei vari mestieri. Particolarmente interessanti risultano le sezioni dedicate alla viticoltura e alla vinificazione, alla lavorazione della palma [...]
Tofet
All’estremità settentrionale della cittadina di Sant’Antioco, in posizione periferica rispetto all’abitato fenicio, si trova il tofet, una particolare tipologia di santuario cittadino di matrice culturale fenicia. La località conserva ancora oggi il nome di “Sa guardia ‘e is pingiadas” (la guardia delle pentole), reminiscenza popolare della presenza di numerosi contenitori in ceramica che spesso emergevano [...]