Eventi


Monumenti aperti
A partire dal 2007, il successo di visite per l’evento regionale “Monumenti aperti” è stato un crescendo di risultati, l’ultima annualità ha contato infatti oltre 10.000 presenze in due sole giornate dedicate all’evento. L’evento annuale si tiene nei mesi di aprile o maggio, ed è fondato sulla partecipazione attiva e imprescindibile di tutte le scuole del territorio, di ogni ordine e grado, associazioni culturali, i comitati, le associazioni di volontariato, che contribuiscono, ciascuno per propria competenza, alla sponsorizzazione dell’iniziativa e all’accompagnamento dei visitatori ai Beni culturali della cittadina. Il MAB costituisce il fulcro degli eventi che hanno coinvolto tutte le aree culturali del paese anche quelle normalmente non accessibili, i visitatori vengono accolti dai bambini delle scuole primarie e secondarie, del Liceo e dell’Ipia di Sant’Antioco.
Vedi le foto dell’evento

Notte dei musei
Il MAB a partire dal maggio 2009 aderisce alla manifestazione europea la Nuit européenne des musées, con apertura straordinaria e gratuita del museo durante la notte. In tale occasione vengono organizzati eventi collaterali tra cui si ricordano: conferenze a tema, l’evento Sulci: Hebemus in cena, musica jazz con Open form quartet e degustazione di prodotti tipici, esposizione plastici degli studenti del Liceo Scientifico E. Lussu, la mostra dell’artista contemporaneo J. H. Block e l’esibizione delle sonorità Klezmer dell gruppo musicale YACOBAI, la mostra itinerante Antioco: il Santo venuto dal mare.
Vedi le foto dell’evento
Vedi le foto dell’evento (edizione Maggio 2014)

Giornate europee patrimonio
Il Comune di Sant’Antioco aderisce ogni anno alle Giornate europee del patrimonio, attraverso tariffe ridotte per l’accesso alle aree culturali e con l’organizzazione di eventi collaterali. Tra i tanti si ricorda, la Mostra fotografica L’Alba di Sulky relativa alla lunga stagione di scavi archeologici che dagli anni ’50 ad oggi hanno riportato alla luce le vestigia dell’antica città di Sulky, rivelandone la sua storia millenaria.
Apertura straordinaria della necropoli punica di Sulky chiusa al pubblico da sedici anni. L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza Archeologica di Cagliari in collaborazione con il Comune di Sant’Antioco e con il Consorzio d’Imprese IFRAS, comprende un percorso in chiave diacronica delle diverse epoche d‘uso del sito, dall’epoca punica (VI-III a.C.), a quella romana (I-IV d.C.), fino al riutilizzo di alcuni ipogei punici da parte dei primi Cristiani (IV-VII d.C.).

Gruttas Obertas
Manifestazione culturale estiva organizzata dalla Cooperativa Archeotur in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Durante tale evento notturno il villaggio ipogeo e i numerosi ipogei dislocati al di sotto del centro storico sono animati dai bambini e cittadini antiochensi che impersonano i vecchi abitanti, contadini, artigiani, pastori o pescatori e le relative famiglie del paese, attraversando secoli di tradizioni ed usanze. La cornice del centro storico di Sant’Antioco sarà animata inoltre dalla presenza di numerosi espositori di prodotti tipici locali.
Vedi le foto dell’evento

Mostre temporanee

  • Premio d’arte Arciere
    Il Premio Arciere istituito nel 2009 è stato ospitato presso il Museo Archeologico F. Barreca di Sant’Antioco, in concomitanza con l’annuale sagra del Santo eponimo, patrono della Sardegna. La mostra d’arte Premio Arciere nasce nell’intento di stabilire un’occasione di dialogo e di confronto fra il contesto locale, comunale e regionale, e gli artisti contemporanei attorno a un’idea di arte diversa da quella più in voga negli ambienti specialistici, non settaria ed elitaria, dunque, ma di più estesa condivisione collettiva, nella convinzione che solo tale prerogativa possa assicurarle un ruolo più vitale e rilevante dell’attuale nella congerie culturale dei nostri tempi.
    Vedi le foto dell’evento
  • “IL GIOIELLO: ieri, oggi e domani” ripercorre e divulga le tappe più significative dell’oreficeria in ambiente sardo, ponendo l’accento sulla genesi orientale di tali produzioni artigianali che daranno seguito all’elaborazione di un stile peculiare ricco di molteplici apporti culturali.
  • INSULART
    Mostra collettiva d’arte astratta con contaminazioni surrealiste-pop e mostra fotografica.
  • ANTIOCO: IL SANTO VENUTO DA MARE


Estate al Museo

  • In vino Veritas
    Conferenze, degustazioni guidate della cantina Sardus Pater di Sant’Antioco e musica dal vivo.
    Vedi le foto dell’evento (edizione Aprile 2015)
    Vedi le foto dell’evento (fiera)
  • EstArte
    Mostre fotografica e pittorica, estemporanea di pittura, scultura e bodypainting, tra le note del gruppo musicale MamboDjango e il celebre Carignano delle locali Cantine Sardus Pater.
    Vedi le foto dell’evento
  • L’emporio di Sulky
    Rievocazione storica del mercato fenicio unita alle produzioni contemporanee di artigiani e produttori locali. La degustazione di un apposito menù, abilmente preparato dagli studenti dell’Istituto professionale alberghiero, permetterà inoltre di tuffarsi in una suggestiva atmosfera di gusti e sapori provenienti da Oriente.
    Vedi le foto dell’evento
  • Le strade di Sulci
    Rievocazione storica del Municipium romano dell’antica città di Sulci con ricostruzioni di momenti della vita privata e vita pubblica degli abitanti del centro: domus, taberne, mercato e templi.