Sala 1 – L’abitato

La prima sala del museo è dedicata a contesti legati all’abitato, alla vita domestica e quotidiana dell’uomo, alla sua alimentazione, ai contatti commerciali, alle attività artigianali, ma anche agli aspetti legati alla religiosità, alla vita collettiva e pubblica. I materiali provenienti dalle decennali campagne di scavo nell’abitato dell’antica Sulky, si riferiscono prevalentemente alle copiose testimonianze [...]
Sala 2 – Le necropoli

La seconda sala è dedicata ai contesti funerari, un’unica vetrina contiene le esigue testimonianze relative alla necropoli fenicia, la cui ubicazione, ad oggi, può solo essere ipotizzata sulla base dei labili indizi a nostra disposizione. Diametralmente opposta è la situazione relativa alla necropoli di età punica, ampiamente indagata a partire dagli anni sessanta, la quale [...]
Sala 3 – Il tofet

La terza sala è dedicata all’area sacra del tofet, un’area sacra a cielo aperto, dotata di recinti, altari e sacelli, ubicata alle spalle dell’attuale museo. Sulla roccia trachitica naturale, che caratterizza la zona, e sul terreno venivano deposte le urne contenenti le ceneri di bambini nati morti o deceduti prematuramente, i quali venivano cremati e [...]