Itinerario Maestrale
Ascolta il suono della tradizione, scopri l’isola partendo dal mondo dei gesti, delle forme e dei colori della tessitura per approdare a quello variegato della viticultura del Carignano del Sulcis.
1. Museo Etnografico
Vieni a conoscere i tipici attrezzi che hanno caratterizzato gli antichi mestieri, Su magazinu de su binu. In passato punto di ritrovo per gli abitanti del rione Is Gruttas, oggi ospita un’esposizione dedicata alla viticoltura e alle numerose attività artigianali fra cui, di particolare interesse, la Pinna Nobilis da cui si estraeva il bisso.
2. Villaggio Ipogeo
Immergiti nel ‘900 rivivendo una giornata nel rione Is Gruttas, un importante pezzo di storia che ha caratterizzato il ripopolamento dell’isola in queste singolari abitazioni: le “grotte”, un tempo tombe puniche.
3. Laboratori tessitura
Qui potrai ammirare all’opera le mani di sapienti artigiani che hanno saputo custodire e tramandare l’antica tradizione tessile della scuola di Italo Diana e anche la lavorazione del Bisso, il prezioso filamento della Pinna Nobilis.
4. Is Nuus Nous
Ammira Is Nuus Nous dell’artista Giorgio Casu, l’opera di street art in pieno centro del paese che intende omaggiare la tradizione
dell’artigianato dell’isola attraverso un linguaggio contemporaneo.
5. Cantina Sardus Pater
Degusta un bicchiere di Carignano DOC, il vino originario della nostra isola direttamente nella cantina in cui viene prodotto.
6. Degustazione
Concludi l’itinerario con una esperienza in vigna dove potrai degustare le produzioni tipiche locali in un’atmosfera intima e conviviale sotto le sfumature del cielo al tramonto.
