Itinerario Ponente

Ascolta il suono del tramonto e del vento dell’Ovest. L’eredità del nostro passato racconta una storia di riti e credenze legata al passaggio nell’aldilà: strutture maestose o cunicoli sotterranei, narrano di memorie sociali e individuali immortalate per l’eternità. Respira il profumo dell’incenso e la sacralità delle libagioni rituali, per esperienze di rigenerazione e rinascita che rimangono impresse nel profondo.

1. Necropoli

La necropoli punica di Is Pirixeddus fa parte di un enorme impianto funerario esteso al di sotto del centro storico di Sant’Antioco. Composta da almeno un migliaio di tombe ipogee, i preziosi reperti legati ai rituali della sepoltura si trovano oggi all’interno del Museo Archeologico. Qui potrai accedere ad un mondo sotterraneo di 2500 anni fa, fatto di antiche ritualità, apprestamenti scenografici, culti ancestrali e vincoli sociali.

2. Basilica e Catacombe

La Basilica di Sant’Antioco Martire, eretta intorno al V secolo, è uno dei monumenti più antichi di tutta la Sardegna e prima sede vescovile della Diocesi Sulcitana Iglesiente. Sorge sulla tomba del Santo, sopra un sistema di catacombe cristiane costruito dai fedeli intorno alle sue spoglie, unico per i suoi affreschi, le iscrizioni, le tombe ad arcosolio e la particolare tomba a baldacchino presente nella cripta del santo, da scoprire con una visita guidata.

3. Sa Presonedda

È un importante monumento funerario che mostra la fusione di elementi punici e romani risalente al II / I sec. a.C. Simbolo di prestigio, era destinato alla sepoltura di membri di alto lignaggio della Sulci Romana. Sebbene non si possa visitare il suo interno, è possibile ammirarla in Via Eleonora D’Arborea.

4. Grutti ‘e Acqua e Tomba dei Giganti

Uno dei complessi nuragici più affascinanti dell’isola è quello di Grutti ‘e Acqua, caratterizzato da un laghetto naturale e dai resti del villaggio che si sviluppava intorno all’imponente nuraghe. A poca distanza troverai un tempio a pozzo, che segnala lo stretto legame del luogo con il culto dell’acqua, e la Tomba dei Giganti di Su Niu ‘e su Crobu, splendido esempio di sepoltura di epoca nuragica da visitare al tramonto, approfittando delle numerose escursioni organizzate dalle nostre guide, in quad o a cavallo per i più avventurosi!

5. Nido dei passeri e Faro Mangiabarche

Situati sulla costa occidentale, i faraglioni del Nido dei Passeri si stagliano di fronte a una scogliera di circa 20 metri d’altezza che si protende a picco sul mare, un luogo selvaggio da cui ammirare l’isola di San Pietro e il Faro Mangiabarche. Da qui vedrai la linea dell’orizzonte che tende all’infinito, dove il Sole lentamente scompare al tramonto regalandoti un meraviglioso cielo rosato. Un posto unico, dove sentirsi completamente in armonia con la natura.

6. Yoga al tramonto

Per chi ama la meditazione e il relax, per chi desidera prepararsi ad una rigenerazione e una rinascita, Sant’Antioco offre tantissimi luoghi perfetti per praticare questa disciplina: dagli spazi verdi del Parco archeologico agli scenari magici di Calasapone, Is Pruinis e Grutti ‘e Acqua, in autonomia o attraverso corsi organizzati dai nostri istruttori professionisti.