Riaperta la necropoli punica di Sulky

Traguardo storico per il Parco archeologico di Sant’Antioco che da venerdì 30 luglio offre al grande pubblico la possibilità di visitare ben 7 punti di interesse culturale.
Dopo 23 anni, Sant’Antioco ha visto, finalmente, la riapertura di due dei suoi gioielli archeologici situati nel cuore del centro storico cittadino: la Necropoli Punica e l’Acropoli.
La necropoli monumentale sulcitana si sviluppa al di sotto del centro storico di Sant’Antioco attraverso un’articolata composizione sotterranea che, con un’estensione di circa dieci ettari, definirà la storia millenaria della città.
L’imponente sepolcreto scavato a partire dalla fine del VI sec. a.C. sulle alture che circondavano il centro urbano di età punica mostra uno sviluppo pluristratificato dell’insediamento: le camere ipogee verranno riutilizzate per scopi funerari fin dall’epoca romana e nell’età tardoantica il collegamento di svariate tombe contigue faciliterà la costruzione dell’unico complesso catacombale di Sardegna, costituito da tre nuclei distinti, tra i quali il più ampio sviluppato intorno alla tomba del Santo Antioco.

Il sito è stato ufficialmente aperto al pubblico in forma permanente venerdì 30 luglio 2021 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Ricordiamo inoltre che sarà possibile visitare il Parco archeologico anche in notturna tutti i martedì e i mercoledì da giugno a ottobre, e nelle serate di lunedì e giovedì è possibile partecipare, su prenotazione, ai percorsi esperienziali.
Per info, costi e prenotazioni chiamare al numero di telefono​ +39 078182105
MAB- Museo Archeologico Ferruccio Barreca
via Sabatino Moscati
Sant’Antioco – Sardegna – Italia
📞 Telefono: +39 078182105 – Whatsapp: https://wa.me/+393897962114